sabato 5 gennaio 2013

Lacune?

Se per affrontare i suoi compiti professionali le sono mancate alcune conoscenze specifiche, elenchi quali nello spazio sottostante

5 commenti:

  1. Lavoro nel reparto informatico di un'azienda manifatturiera svolgendo una mansione da ingegnere gestionale.
    Le mie conoscenze sul tema erano pari a 0, non sapevo nulla né di contabilità né di database e piattaforme gestionali.
    La mia impressione è che alle aziende non importi nulla delle tue conoscenze pregresse, inoltre nessuno ha un'idea chiara su cosa si studi a Matematica.
    Ai fini lavorativi paradossalmente è molto più utile un esame come Algebra Superiore rispetto ad Informatica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io faccio esattamente lo stesso lavoro, in un'azienda metalmeccanica. Credo di essere stata assunta per due motivi.
      Primo: la laurea in Matematica e il voto alto con cui sono uscita sono un ottimo biglietto da visita. Nessuno sa cosa si studia a Matematica (mi hanno chiesto se facevo tanti "esercizi"...), c'è solo l'idea diffusa che sia una cosa molto difficile, e quindi uscirne bene significa avere una buona mente.
      Secondo: ho una buona conoscenza dell'inglese.
      Sono contentissima di aver studiato Matematica, e di aver scelto un percorso molto teorico e per nulla applicativo, perchè per questo lavoro non servono concetti matematici di nessun tipo.

      Elimina
  2. Da un anno lavoro come programmatore presso un'azienda che sviluppa principalmente software per le banche. Prima di allora non avevo mai visto due righe di Java e non sapevo minimamente come si lavorasse con un database. La mia laurea in Matematica mi ha sicuramente fornito le competenze per affrontare argomenti ignoti e complessi con successo e in totale autonomia. Resta però il fatto che sia davvero difficile trovare un lavoro 'da matematico'. Da un lato ho l'impressione che il corso di laurea non mostri veramente agli studenti cosa un matematico possa fare nel mondo del lavoro e dall'altro, come diceva Daniele, le aziende non hanno la minima idea di cosa si studi a Matematica. Il mondo dell'informatica (fortunatamente) offre diverse possibilità di impiego, ma non è così scontato che un matematico nutra una passione per l'informatica...

    RispondiElimina
  3. Concordo sul fatto che le aziende non abbiano la minima idea di che cosa si studi a Matematica, ma non darei la responsabilità solo alle aziende: se posso evidenziare una lacuna del nostro corso di laurea è proprio l’essere totalmente distaccato dal mondo lavorativo.
    Certo, se a una persona interessa trovare un lavoro giusto per non essere disoccupato e non ha nessuna preferenza particolare l’importante NON è più cosa impari ma come lo impari: acquisire un metodo che ti permette poi di affrontare qualsiasi problematica nuova e ignota. A quel punto però un indirizzo vale l’altro perché queste competenze si acquisiscono sia negli indirizzi teorici che in quelli applicativi.
    E se una persona avesse invece una chiara idea del lavoro che vorrebbe fare? Secondo me dovrebbe avere a disposizione dei corsi che le forniscano le competenze adeguate.
    Da un anno lavoro come Risk Manager presso varie SGR e fondi pensione a Torino e a Milano: il lavoro è molto specifico e si basa principalmente su analisi dati e studio di modelli stocastici per garantire un controllo su queste società a tutela degli investitori (anche e soprattutto piccoli investitori).
    Si potrebbe considerare un lavoro da matematico. E non è l’unico!
    La preparazione che ho avuto nel corso di laurea Modellistico-Probabilistico è stata indispensabile per poter lavorare in modo efficiente e posso felicemente affermare che nel mio lavoro applico le conoscenze acquisite durante la laurea specialistica (cosa che a quanto sento è rara).
    Se si riuscisse ad integrare la nostra preparazione teorica con conoscenze applicative spendibili nel mercato del lavoro, forse le aziende inizierebbero ad interessarsi di più a cosa studiamo a Matematica.

    RispondiElimina
  4. MICROFINANZA

    Offriamo servizi finanziari per individui e società in tutto il mondo. Ti seguiremo per le tue attività e i tuoi progetti personali o professionali. Qui otterrai il tuo prestito senza pagare 1 euro Solo la tua assicurazione è a tua disposizione. Iscriviti ora per questo se vuoi maggiori informazioni contattami al mio indirizzo Email..

    Telefono: +43 68120437597
    Indirizzo e-mail: bankapopulaire00@gmail.com

    Grazie cordiali saluti...

    RispondiElimina